Visualizzazione e Zoom

Una volta caricato o acquisito le immagini, è possibile visualizzarle nell'apposito riquadro selezionandole dalla lista con il tasto sinistro del mouse.

Per spostare l'area dell'immagine visualizzata è possibile utilizzare le barre di scorrimento laterale ed inferiore, oppure utilizzare la funzione 'pan-and-scan' cliccando sull'immagine con il pulsante sinistro del mouse mentre si sposta in cursore. E' possibile poi modificare l'ingrandimento tramite il controllo dello zoom.

Sono disponibili tre tipi di zoom:

zoom: nessuno

zoom: adatta

zoom: si

Se l'immagine ha una sola componente colore (scala di grigio) è possibile visualizzarla in falsi colori utilizzando la colormap 'JET' (vedi Preferenze).

Ecco un esempio di immagine a scala di grigio...

... e la stessa immagine visualizzata tramite la colormap 'JET'

Alle volte capita che le immagini acquisite siano troppo scure (ad esempio quando si vuole rimanere nella zona di risposta lineare del sensore) e risulta difficile vederne i dettagli. Per ovviare a questo problema si può utilizzare la barra del contrasto.

ATTENZIONE: la modifica del contrasto ha effetto solo sulla visualizzazione dell'immagine, i dati di quest'ultima NON verranno cambiati in alcun modo!

Sono disponibili tre tipi di contrasto: nessuno, pieno e si.

Per spiegare il funzionamento dei tre tipi di contrasto, bisogna innanzitutto definire l'immagine come una matrice I di dimensioni WxHxC, dove W e H sono rispettivamente la largezza e l'altezza dell'immagine espresse in pixel e C è il numero di componenti colore. Un'immagine a scala di grigio avrà una sola componente colore (C=1) mentre una di tipo RGB avrà tre componenti colore (C=3).Sia quindi I(x,y,c) l'elemento della matrice I situato nel punto (x,y,c) e siano IMAX=max{I(x,y,c) per ogni x,y,c} e IMIN=min{I(x,y,c) per ogni x,y,c} rispettivamente i valori massimo e minimo assoluti dell'immagine, si avranno i seguenti tipi di contrasto:

Ecco ad esempio un immagine che ritrae la zona intorno alla stella variabile DY-Pegasi...

... dove le stelle risultano visibili solo modificando il contrasto dell'immagine.

lxnstack © 2013 Maurizio D'Addona