Curve di Luce

IMPORTANTE: Attualmente lxnstack può generare curve di luce solo per oggetti fissi come stelle e galassie.

Premesse

Prima di poter effetuare qualsiasi operazione in questa sezione, è necessario aver caricato ed allineato correttamente delle immagini.

Sono da preferirsi le immagini in formato RAW poichè tali immagini sono di tipo lineare, ovvero immaginiamo che sul sensore incidano N fotoni nul pixel P1 e 2N fotoni sul pixel P2. Nell'immagine raw al pixel P1 corrisponerà un certo valore X mentre al pixel P2 corrisponerà il valore 2X. Per generare un immagine 'normale' (Jpeg, Tiff, ...) invece, la fotocamera applica una serie di correzioni che eliminano questa linearità cosi da inficiare la validità di qualsiasi misura.

Inoltre è preferibile utilizzare immagini provenienti da sensori con matrice Bayer, poichè permettono di riprendere in tre bande dello spettro visibile, mentre i sensori monocromatici possono riprendere solo in una banda alla volta. Utilizzando una sola banda dello spettro si potrà calcolare solo a magnitudine dell'oggetto in quella banda, mentre utilizzando le tre bande I,V,B ( che in linguaggio informatico prendono il nome di R,G,B)[5], è possibile calcolare la magnitudine standard [6].

Generazione delle curve di luce

Fatte queste premesse, è possibile mostrare come generare delle cureve di luce. Innanzitutto bisogna spostarsi nella sezione 'curve di luce'. Quì è possibile aggiungere le stelle da utilizzare cliccando il pulsante '+'. Una volta fatto cio nella lista apparirà il nome della nuova stella.

Una volta creata una nuova stella, bisogna posizionare il suo l'indicatore selezionando il suo nome dalla lista e cliccando sull'immagine con il tasto destro del mouse.

Infine si devono impostare i raggi 1,2 e 3 affincè la stella nell'immagine sia interamente contenuta nel cerchio più piccolo, e nella corona circolare esterna sia presente solo lo sfondo del cielo.

Se si vuole effettuare un'analisi fotometrica comparativa, bisogna anche selezionare delle stelle di riferimento di magnitudine nota spuntando, nella lista, la casella alla sinistra del nome corrispondente e inserire il valore della magnitudine nell'apposita casella.

Infine basta cliccare sul pulsante 'Curve di luce' nella sezione 'Accessori',

ed eventualmente scegliere il metodo di creazione dei file di calibrazione. Iniziera quindi il processo di creazione delle curve di luce, che è possibile visualizzare nella schermata 'grafici'.

lxnstack © 2013 Maurizio D'Addona